Stacks Image 101
Giacomo Colletti - Chirurgia Ricostruttiva Complessa

Le Ricostruzioni Complesse

Per ricostruzioni complesse intendiamo quei casi nei quali un organo (come il naso o il padiglione auricolare) o parti maggiori di esso non si forma o viene perduto per varie cause come traumi, tumori ecc.
In rarissimi casi l'assenza di tale organo viene camuffata con un'epitesi, cioè una protesi sintetica che viene generalmente incollata al viso. L'epitesi però è spesso riconoscibile e il paziente deve necessariamente rimuoverla per l'igiene dei tessuti sottostanti con ovvio disagio conseguente. Le epitesi sono da considerarsi quindi delle buone soluzioni di compromesso ma certamente lontane dall'ideale.
In tutte queste condizioni si rende necessaria una ricostruzione che ha delle implicazioni particolari:
- Si devono ricostruire le superfici di rivestimento cutaneo che, nel caso della piramide nasale sono due, interna ed esterna
- Si deve ricostruire l'impalcatura scheletrica sottostante che, nel caso della piramide nasale significa il dorso, composto da ossa e cartilagine, e le ali cartilaginee.

Esempio Clinico

Il paziente di queste e delle immagini successive ha subito una Amputazione del naso per la presenza di un Tumore Maligno.
Come si vede, mancano i due rivestimenti cutanei esterno ed interno e manca tutto lo scheletro osseo e cartilagineo.
Viene quindi pianificata ed eseguita una ricostruzione in più stadi nei quali:
Stacks Image 1349
Viene costruita la fodera interna posizionando un innesto cutaneo sulla superficie interna di un lembo frontale paramediano
Stacks Image 1350
Viene ruotato il lembo frontale preinnestato costruendo il rivestimento cutaneo interno ed esterno
Stacks Image 1351
Viene creata l'impalcatura scheletrica modellando un innesto osseo e cartilagineo prelevato dalla costa
Stacks Image 1358
Viene eliminata la cicatrice del sito donatore creando la cute necessaria mediante l'uso di un'espansore

NasoTotIntra1
Prima Fase: viene posizionato un innesto cutaneo (Freccia) per rivestire la superficie interna del lembo frontale

NasoTotIntra2
Seconda Fase: viene ruotato il lembo frontale a coprire il difetto cutaneo

NasoTotIntra3
Terza Fase: viene ricostruita l'impalcatura scheletrica mediante un innesto osteocartilagineo costale (Frecce)



maxillo facciale giacomo colletti logo
giacomo colletti maxillo facciale logo mini